Materie Prime
ZMF nasce specializzata nella forgiatura dell’ottone. Negli anni tuttavia è stato attuato un costante e progressivo ampliamento delle materie prime lavorate con l’introduzione dell’alluminio prima e poi di altri metalli e leghe leggere non ferrose.
Il processo produttivo inizia con l’acquisizione delle materie prime in barre, certificate secondo rigorosi standard qualitativi.
La possibilità di lavorare con un ampio range di diametri, anche di barre preformate e l’utilizzo di leghe speciali per diverse applicazioni, consentono una significativa ottimizzazione dei processi e dei manufatti ottenuti.
L’analisi dell’esatta composizione chimica della materia prima è base fondamentale per l’esatta determinazione del ciclo produttivo e del settaggio dei parametri di lavoro quali temperatura di stampaggio e lubrifica degli stampi.
Ottone
Gli ottoni sono leghe di metalli costituite principalmente da rame e zinco.
Si suddividono in più famiglie principali in base al numero di elementi contenuti nella lega, e precisamente tra “ottoni binari” quando sono costituiti esclusivamente dall’insieme in percentuali diverse dei due elementi sopracitati oppure ternari e quaternari quando sono presenti altri elementi chimici.
Esempi di ottone particolarmente adatti alla forgiatura a caldo sono definiti al piombo come la lega CW617N costituita principalmente da 59% di rame 39% di zinco con una aggiunta di piombo 2% che è finemente dispersa nel microstruttura, ideale anche per la lavorazione meccanica in quanto la minima percentuale di piombo presente favorisce la rottura del truciolo in fase di lavorazione, contenendo la temperatura e migliorando l’usura degli utensili.
Gli ottoni più adatti al processo di forgiatura a caldo e soventemente trattati da ZMF appartenogono alle classi CW617N, CW602N, CW510L, CW511L ed ECOBRASS.
L’ottone ha un campo di applicazioni talmente vasto che se ne può fare solo un elenco di massima. L’ottone è un materiale duttile, malleabile e conduttore per queste sue caratteristiche è utilizzato per apparecchiature elettriche, contatti, portalampada, raccordi a T, Testate idropulitrci; Ha una buona resistenza alla corrosione trova ampia applicazione nel campo della rubinetteria idrosanitaria e dei miscelatori, nella nautica e nella produzione di valvolame e scambiatori. Le stesse caratteristiche lo rendono adatto nel settori dell’edilizia e degli accessori forgiati per la realizzazione di maniglie, serrature, elementi di mobili ed accessori d’arredo.
Alluminio
Le leghe di alluminio impiegate per forgiatura sono differenti a seconda del settore di applicazione, la qualità la stampabilità delle stesse e dipendono dagli elementi di alligazione contenuti.
Le proprietà tecnologiche di lavorabilita’ all’utensile, resistenza alla corrosione, attitudine all’anodizzazione, saldabilità, sono le varianti che principalmente orientano la scelta del tipo di lega da utilizzare.
Le leghe commercialmente definite AVIONAL sono leghe di alluminio classe 2000, hanno un campo di applicazione piuttosto ampio. Pur non avendo un ottima resistenza alla corrosione e una bassa attitudine all’anodizzazione, oltre a saldabilita’ appena sufficiente, tali leghe hanno ottime caratteristiche meccaniche e presentano un’ottima lavorabilità all’utensile. Sono quindi utilizzate per Impieghi meccanici in genere, Aeronautica, ciclo, moto e sport.
L’ ANTICORODAL (6061-6082) a base di Mg e Si è l’ideale per impieghi estetici dove sono richieste elevata attitudine all’anodizzazione e resistenza alla corrosione.
Ampiamente utilizzato l’ ERGAL, alluminio con designazione numerica nella classe 7000 (7075), che grazie all’aggiunta del rame offre le migliori caratteristiche meccaniche di resistenza e durezza. Autotemprante con buon recupero delle caratteristiche meccaniche delle zone saldate viene impiegato nell’ automotive, trasporti, ciclo, moto, aeronautica, impianti idraulici, articoli sportivi.
Bronzo
E’ una delle leghe non ferrose utilizzata in forgiatura fin dall’antichità per la sua facilità di lavorazione e stampaggio a caldo. Ha ottime proprietà elastiche, di resistenza alla corrosione, soprattutto da acqua di mare, alla fatica ed è anche una delle migliori conduttrici di calore ed elettricità. Per questo motivo viene utilizzata per la forgiatura di componenti nautici, componenti elettrici e nella rubinetteria in generale.
Le leghe principalmente forgiate da ZMF sono SAE430B, UZ36, UNI5275, ed il NIBRAL, una lega molto resistente e tenace composta da Nichel, Bronzo ed Alluminio.
Rame
E’ il solo metallo comune colorato, il metallo puro ha un colore rosso, mentre nelle sue leghe il colore va dal bianco al giallo oro. Le leghe di rame maggiormente utilizzate da ZMF nei processi di forgiatura (CW105C – Cu-ETP UNI5649 – CW111C – CuNi2Si – CW101C – CuBe2 – CW106C) hanno contenuti di berilio, nichel, cromo oppure zirconio che ne migliorano stampabilità e proprietà meccaniche del manufatto.
Il suo storico successo e le vaste applicazioni sono dovute alla combinazione di molteplici proprietà quali, l’elevata conducibilità, la facilità di lavorazione, l’attitudine a formare leghe e non per ultimo la buona resistenza alla corrosione. Queste sue peculiarità lo rendono adatto alla realizzazione di semilavorati forgiati in rame per applicazioni petrolifere, biomediche, strumenti di navigazione e componenti elettrici forgiati
Titanio
La lega di Titanio forgiata offre una eccezionale combinazione di bassa densità, resistenza alla corrosione, alta resistenza e durezza che la rende ideale per la produzione di componenti strutturali forgiati.
I forgiati in lega di titanio trovano particolare applicazione nel settore aeronautico, nell’industria automobilistica, nell’industria chimica e petrolchimica.
La chiave del successo della forgiatura delle leghe di titanio è il controllo della microstruttura, che grazie alla sua duttilità permette di stampare forme complesse.
Le leghe di titanio utilizzate in forgiatura da ZMF sono ASTM B348, Grado 2, Grado 5.
Brochure interattiva leghe di alluminio
Brochure interattiva nuove leghe di ottone
Brochure interattiva nuove leghe non ferrose
Sfoglia la brochure interattiva, clicca due volte per ingrandire o rimpicciolire, clicca su play per visualizzare i video e se vuoi scarica dal menù superiore il pdf per conservarlo sul tuo dispositivo.